
Parco Sculture Braida Copetti
Braida Copetti, inaugurata nel 2019 in località Leproso (Premariacco), è il risultato di un lavoro decennale di progettazione e raccolta di opere d’arte.
Destinato in origine all’agricoltura ma rimasto per anni in stato di abbandono, il parco si estende su una superficie di 15.000m2; sotto i suggerimenti dell’architetto paesaggista Massimo Asquini, gli elementi tipici della braida tradizionale sono stati recuperati e rivisitati in chiave moderna e la disposizione delle piante è stata pensata per un fine ben preciso: trasformare l’area in una cornice naturale, nella quale sarebbero state successivamente inserite le sculture di importanti artisti contemporanei e del XX secolo.
I Copetti hanno quindi riempito lo spazio con opere di grandi dimensioni, di diversi autori e materiali (bronzo, marmo, cemento, acciaio). Ad oggi le installazioni fisse sono trenta, mentre nel periodo primavera/estate aumentano con esposizioni temporanee.
In occasione della sua inaugurazione dei ventidue lavori presenti nel parco, gran parte sono di artisti friulani contemporanei e maestri friulani del ‘900, mentre altre recano la firma di grandi nomi italiani e internazionali.
Il parco è un’entità viva: infatti con il tempo la vegetazione cresce, si creano nuove aree d’ombra; alcune piante sono stagionali, altre invece vengono sostituite a causa del deterioramento dovuto a fenomeni atmosferici. Come loro, anche la collezione di sculture si arricchisce e muta costantemente, presentando le forme di nuove opere e accogliendo nuovi autori.